Torta Sacher
La Torta Sacher è un dolce iconico, perfetto per ogni occasione, che conquista il palato di chiunque la assaggi. La sua combinazione di cioccolato fondente e confettura di albicocche la rende unica e irresistibile. Che si tratti di una festa, di un compleanno o semplicemente di un momento di dolcezza, questa torta austriaca non delude mai.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Anche se sembra elaborata, la Torta Sacher è semplice da realizzare, perfetta anche per i principianti.
- Gusto intenso: Il cioccolato fondente le conferisce un sapore ricco e avvolgente, che soddisfa ogni amante del dolce.
- Versatile: Può essere servita in diverse occasioni – da una cena elegante a un pomeriggio con amici.
- Farcita con amore: La confettura di albicocche aggiunge un tocco fruttato che bilancia la dolcezza del cioccolato.
- Un classico intramontabile: Originaria di Vienna, è una delle torte più celebri al mondo e porta con sé una storia affascinante.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Torta Sacher, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Fruste elettriche
- Stampo per torte (18-22 cm)
- Spatola
- Ciotole per mescolare
- Bagnomaria
Importanza di Ogni Strumento
- Fruste elettriche: Rendono più facile montare gli ingredienti, garantendo una consistenza leggera.
- Stampo per torte: Essenziale per ottenere la forma perfetta della torta. Scegline uno antiaderente per facilitare il distacco.
- Spatola: Utile per livellare il composto e distribuire uniformemente la ganache.
Ingredienti
Per la Base della Torta
- 3 uova
- 65 g farina 00
- 65 g burro (ammorbidito a temperatura ambiente)
- 90 g zucchero
- 20 g zucchero a velo
- 1 cucchiaio estratto di vaniglia (analcolico)
- 75 g cioccolato fondente al 60%
Per il Ripieno e la Ganache
- 150 g confettura di albicocche
- 125 g panna fresca liquida (per la ganache)
- 185 g cioccolato fondente al 60% (per la ganache)
Come Preparare Torta Sacher
Passaggio 1: Preparare il Composto
- Quando il burro sarà ben morbido, unite lo zucchero a velo e con le fruste elettriche lavorate il tutto.
- Separate i tuorli dagli albumi. Quando avrete ottenuto una crema di burro, unite i tuorli ed il cioccolato fondente fuso.
- Continuate a mescolare e montare il composto. A questo punto unite la vaniglia e la farina.
Passaggio 2: Montare gli Albumi
- Montate gli albumi con lo zucchero semolato a neve fermissima.
- Quando saranno pronti, uniteli poco alla volta al composto di cioccolato e amalgamate delicatamente.
Passaggio 3: Cuocere la Torta
- Imburrate ed infarinate uno stampo di circa 18 – 22 cm.
- Disponete il composto della Torta Sacher nello stampo e livellate con una spatolina.
- Infornate a 170°C per circa 35 – 40 minuti in forno ventilato; a 180°C per lo stesso tempo se utilizzate forno statico.
- Quando sarà ben cotta, sfornate e lasciatela raffreddare completamente.
Passaggio 4: Preparare la Ganache
- Preparate la ganache mescolando la panna liquida fresca con il cioccolato tagliato grossolanamente.
- Lasciate sciogliere il tutto a bagnomaria fino ad ottenere un composto liscio.
Passaggio 5: Assemblare la Torta
- Quando la torta sarà fredda, tagliatela a metà e farcite con la confettura di albicocche.
- Unite le due parti e spennellate sulla parte superiore della torta con della confettura avanzata.
- Distribuite su tutta la torta la ganache e livellate con una spatolina o un coltello a lama piatta.
- Lasciate riposare la Torta Sacher in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla.
Rendi speciale ogni occasione con questa deliziosa Torta Sacher!
Come Servire Torta Sacher
La Torta Sacher è un dolce che si presta a diverse modalità di servizio, rendendola perfetta per ogni occasione. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio.
Con Panna Montata
- Servite la Torta Sacher con una generosa cucchiaiata di panna montata fresca per aggiungere cremosità e un contrasto di sapori.
Con Gelato alla Vaniglia
- Unisce il caldo della torta al freddo del gelato, creando un’esperienza gustativa unica. Perfetto per i golosi!
Decorazione con Frutti di Bosco
- I frutti di bosco freschi, come lamponi e mirtilli, non solo decorano ma aggiungono anche una nota acidula che bilancia la dolcezza della torta.
Con Salsa di Cioccolato
- Versare una salsa di cioccolato fondente sopra la torta intensifica il suo sapore e rende il piatto ancora più invitante.
Come Perfezionare Torta Sacher
Per ottenere una Torta Sacher impeccabile, segui questi semplici consigli. Sarai sicuro di sorprendere i tuoi ospiti!
- Usa ingredienti freschi: Ingredienti freschi e di qualità faranno la differenza nel gusto finale della tua torta.
- Controlla la cottura: Fai sempre la prova stecchino per assicurarti che la torta sia cotta al punto giusto; deve essere umida ma non cruda.
- Lascia raffreddare completamente: Prima di farcire e glassare, assicurati che la torta sia completamente fredda per evitare che la ganache si sciolga.
- Utilizza cioccolato fondente di alta qualità: Il sapore del cioccolato influenzerà notevolmente il risultato finale; scegli un buon cioccolato fondente.
- Farcitura uniforme: Quando aggiungi la confettura, cerca di distribuirla in modo uniforme per garantire un ottimo equilibrio di sapori in ogni fetta.
Migliori Contorni per Torta Sacher
Affiancare la Torta Sacher con i giusti contorni può esaltarne il sapore e rendere l’esperienza culinaria ancora più piacevole. Ecco alcune idee.
- Caffè Espresso: Un classico abbinamento che esalta le note dolci della torta con il suo aroma intenso.
- Tè Nero: Una tazza di tè forte crea un contrasto perfetto con la ricchezza del cioccolato.
- Frutta Fresca: Melone o ananas possono fornire una freschezza naturale che bilancia la dolcezza della torta.
- Cioccolato Fondente a Scaglie: Aggiungere delle scaglie sulla panna montata offre una texture croccante interessante.
- Crema Chantilly: Una crema dolce e leggera da servire accanto alla torta per un tocco extra di golosità.
- Noci tostate: Le noci offrono croccantezza e una nota salata che contrasta bene con il dolce della Torta Sacher.
Errori Comuni da Evitare
Ecco alcuni errori frequenti che è meglio evitare nella preparazione della Torta Sacher.
- Ingredienti non a temperatura ambiente: Assicurati che il burro e le uova siano a temperatura ambiente per una migliore cremosità.
- Cioccolato non di qualità: Utilizza solo cioccolato fondente di alta qualità per un sapore autentico. Non risparmiare sulla qualità!
- Non montare bene gli albumi: Gli albumi devono essere montati a neve fermissima; altrimenti, la torta risulterà densa. Fai attenzione a non lasciare grumi.
- Cottura insufficiente o eccessiva: Controlla la torta durante la cottura per evitare che risulti cruda o troppo secca. Un test con uno stuzzicadenti può aiutarti.
- Farcitura inadeguata: Non dimenticare di utilizzare una buona quantità di confettura di albicocche per un sapore equilibrato. Applica uniformemente.
- Non far riposare la torta: Lasciare riposare la Torta Sacher in frigorifero è essenziale per permettere ai sapori di amalgamarsi.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- La Torta Sacher si conserva in frigorifero fino a 5 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.
Congelamento Torta Sacher
- Puoi congelare la torta fino a 3 mesi. Avvolgila bene nella pellicola trasparente e poi mettila in un sacchetto freezer.
Riscaldamento Torta Sacher
- Forno: Riscalda a 160°C per circa 10-15 minuti. Questo mantiene la torta umida senza asciugarla.
- Microonde: Scalda a bassa potenza per 20-30 secondi. Fai attenzione a non surriscaldare.
- Piano Cottura: Usa una padella antiaderente con un coperchio, scaldando a fuoco basso per qualche minuto.
Domande Frequenti
Se hai ancora domande sulla Torta Sacher, ecco alcune delle più comuni.
Come posso rendere la Torta Sacher più umida?
Puoi aggiungere un po’ di sciroppo alla confettura di albicocche prima di farcire la torta, rendendola più umida e saporita.
Posso usare altri tipi di confettura?
Sì, puoi sostituire la confettura di albicocche con quella di fragole o lamponi per una variazione interessante del gusto.
È possibile preparare una versione senza glutine della Torta Sacher?
Certo! Puoi usare farina senza glutine come alternativa alla farina 00. Assicurati che tutti gli altri ingredienti siano gluten-free.
Qual è l’origine della Torta Sacher?
La Torta Sacher è stata creata nel 1832 da Franz Sacher a Vienna ed è diventata un simbolo della pasticceria austriaca.
Quanto tempo richiede prepararla?
La preparazione della Torta Sacher richiede circa un’ora, ma considera anche il tempo necessario per il raffreddamento e il riposo in frigorifero.
Considerazioni Finali
La Torta Sacher è un dolce irresistibile che racchiude storia e tradizione. Perfetta per ogni occasione, puoi personalizzarla con diverse confetture o decorazioni. Provala e lasciati conquistare dal suo sapore delizioso!
Torta Sacher
La Torta Sacher è un dolce austriaco iconico, che racchiude l’essenza della tradizione pasticcera viennese. Con il suo strato di cioccolato fondente e la dolce confettura di albicocche, questa torta è perfetta per deliziare il palato in qualsiasi occasione, da feste a cene eleganti. La preparazione è sorprendentemente semplice e alla portata di tutti, dai principianti ai più esperti in cucina.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 40 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Servire per circa 8 persone
- Category: Dessert
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Austriaca
Ingredients
- 3 uova
- 65 g di farina 00
- 65 g di burro ammorbidito
- 90 g di zucchero
- 150 g di confettura di albicocche
- 185 g di cioccolato fondente al 60%
- 125 g di panna fresca
Instructions
- Monta il burro con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema.
- Aggiungi i tuorli e il cioccolato fuso, mescola bene e incorpora farina e vaniglia.
- Monta gli albumi con lo zucchero semolato e uniscili delicatamente al composto.
- Versa l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato, cuoci in forno a 170°C per circa 35-40 minuti.
- Lascia raffreddare, farcisci con confettura di albicocche e ricopri con ganache di cioccolato.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta
- Calories: 365
- Sugar: 30 g
- Sodium: 30 mg
- Fat: 24 g
- Saturated Fat: 14 g
- Unsaturated Fat: 9 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 31 g
- Fiber: 2 g
- Protein: 5 g
- Cholesterol: 80 mg