Pasta alla caprese
Con l’arrivo dell’estate si preferiscono sempre più piatti freddi e colorati. La Pasta alla caprese è un primo piatto versatile e fresco, ideale per le giornate afose o per un picnic all’aperto. Questa ricetta combina la semplicità della pasta con il sapore del pesto, dei pomodorini e della mozzarella, rendendola perfetta anche per occasioni speciali come pranzi in famiglia o cene con amici.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile e veloce: La Pasta alla caprese si prepara in meno di 30 minuti, perfetta per chi ha poco tempo.
- Gustosa e fresca: I sapori freschi degli ingredienti rendono questo piatto straordinariamente delizioso.
- Versatile: Ottima sia come primo piatto che come piatto unico, ideale per ogni occasione.
- Colorata e invitante: I colori vivaci dei pomodorini e delle mozzarelline rendono il piatto molto accattivante.
- Adatta a tutti: Perfetta per vegetariani e ottima anche per chi segue una dieta leggera.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Pasta alla caprese avrai bisogno di alcuni strumenti basilari che renderanno il processo più semplice e veloce.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Pentola grande
- Ciotola capiente
- Colino
- Cucchiaio di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Pentola grande: Fondamentale per cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
- Ciotola capiente: Necessaria per mescolare gli ingredienti senza creare disordine.
- Colino: Utile per scolare la pasta in modo efficace.
- Cucchiaio di legno: Ideale per mescolare delicatamente gli ingredienti senza danneggiarli.
Ingredienti
Per la Pasta alla Caprese
- 400 g pasta (io ho usato il formato farfalle)
- 100 g pesto alla Genovese
- 200 g pomodorini
- 200 g mozzarelline ciliegine
- q.b. basilico
- q.b. sale
Come Preparare Pasta alla caprese
Passaggio 1: Preparazione dei Pomodorini
- Come prima cosa lavate accuratamente i pomodorini.
- Eliminate l’acqua in eccesso e tagliateli a metà o in 4 pezzi.
- Disponeteli dentro una ciotola capiente e unite appena un pizzico di sale.
- Mescolate bene e lasciate insaporire per 10 minuti.
Passaggio 2: Cuocere la Pasta
- Passato il tempo aggiungete il pesto alla genovese ai pomodorini e mescolate bene.
- Verificate se la sapidità è giusta; se necessario aggiustate di sale.
- Nel frattempo ponete sul fornello una pentola capiente con dell’abbondante acqua.
- Quando arriva a bollore, salate e aggiungete la pasta.
Passaggio 3: Completare il Piatto
- Quando la pasta sarà al dente, scolatela e passatela sotto acqua corrente fredda.
- Scolate bene quindi inseritela nella ciotola con il condimento.
- Mescolate bene, unite anche le mozzarelline ben sgocciolate e qualche foglia di basilico fresco.
- Mescolate ancora fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e lasciate insaporire qualche minuto prima di servirla.
Questa squisita Pasta alla caprese si conserva in frigorifero ben riparata da pellicola o all’interno di un contenitore a chiusura ermetica per due, massimo tre giorni, ammesso che ci arrivi!
Come Servire Pasta alla caprese
La Pasta alla caprese è un piatto fresco e colorato, perfetto per l’estate. Ecco alcune idee per servirla al meglio e renderla ancora più appetitosa.
Con contorni freschi
- Insalata mista: Un mix di verdure fresche come lattuga, pomodori e cetrioli per accompagnare.
- Carpaccio di zucchine: Zucchine crude affettate sottilmente con olio d’oliva e limone.
Con un tocco gourmet
- Scaglie di parmigiano: Aggiungi scaglie di parmigiano sopra la pasta per un sapore extra.
- Pesto extra: Servi con un cucchiaio di pesto in cima per intensificare il gusto.
In versione picnic
- Confezioni monoporzione: Prepara porzioni individuali da portare via, ideali per un picnic estivo.
- Bottiglie di limonata: Abbina la pasta a una fresca limonata o tè freddo per un pranzo rinfrescante.
Come Perfezionare Pasta alla caprese
Per rendere la tua Pasta alla caprese ancora più deliziosa, segui questi semplici consigli.
- scelta della pasta: Scegli una pasta corta come le farfalle o i fusilli, che si amalgamano meglio con il condimento.
- freschezza degli ingredienti: Utilizza pomodorini e basilico freschi per esaltare i sapori.
- tempo di riposo: Lascia riposare la pasta con il condimento per almeno 10 minuti prima di servire; così si insaporirà meglio.
- personalizzazione: Aggiungi olive nere o capperi per dare un tocco salato in più.
- olio extravergine: Completa il piatto con un filo di olio extravergine d’oliva per una nota finale di sapore.
Migliori Contorni per Pasta alla caprese
Accompagnare la Pasta alla caprese con i giusti contorni può elevare l’intero pasto. Ecco alcune ottime opzioni:
- bruschetta al pomodoro: Fette di pane tostato condite con pomodoro fresco, aglio e basilico.
- patate al forno: Patate croccanti cotte in forno con rosmarino e olio d’oliva.
- frittata di verdure: Una frittata preparata con le verdure di stagione, leggera e gustosa.
- melanzane grigliate: Melanzane grigliate condite con olio d’oliva e aceto balsamico.
- hummus di ceci: Un cremoso hummus da servire con crudités come carote e sedano.
- insalata caprese: Pomodori, mozzarella e basilico, semplice ma sempre apprezzata.
- polpette vegetariane: Polpette fatte di legumi o verdure, perfette per un piatto unico nutriente.
- riso basmati profumato: Riso basmati cotto al vapore, leggero e aromatico, ideale come base.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Pasta alla caprese, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.
- Ingredienti di bassa qualità: Usare ingredienti freschi e di alta qualità è fondamentale per esaltare i sapori del piatto.
- Pasta scotta: Cuocere la pasta troppo a lungo può rovinare la consistenza. Ricordati di seguire i tempi di cottura indicati sulla confezione.
- Pesto non fresco: Utilizzare un pesto confezionato o invecchiato può compromettere il gusto. Preparalo fresco se possibile.
- Sottovalutare il sale: Un pizzico di sale per insaporire i pomodorini è importante. Non dimenticare di assaggiare!
- Non mescolare bene: Assicurati che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati per un sapore uniforme.
- Conservazione errata: Non riporre la pasta in contenitori non ermetici. Ciò potrebbe farla seccare o assorbire odori.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- La Pasta alla caprese si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
- Usa un contenitore a chiusura ermetica per mantenere la freschezza.
Congelamento Pasta alla caprese
- È consigliabile non congelare la pasta con il condimento, ma solo la pasta cotta.
- Se decidi di congelarla, assicurati che sia completamente fredda prima di metterla nel freezer.
Riscaldamento Pasta alla caprese
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti. Copri con alluminio per evitare che si secchi.
- Microonde: Metti in un piatto adatto e riscalda a intervalli di 1-2 minuti, mescolando tra un intervallo e l’altro.
- Piano Cottura: Scalda in una padella antiaderente a fuoco medio, aggiungendo un filo d’olio se necessario.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sulla Pasta alla caprese.
Come posso rendere la Pasta alla caprese più piccante?
Puoi aggiungere peperoncino fresco o in fiocchi al condimento per dare un tocco piccante al piatto.
Posso sostituire il pesto alla genovese?
Sì, puoi provare con altri tipi di pesto, come quello di rucola o pomodori secchi, per variare i gusti.
La Pasta alla caprese è adatta ai vegetariani?
Assolutamente! Questo piatto è completamente vegetariano e ricco di sapori freschi.
Quanto tempo ci vuole per preparare la Pasta alla caprese?
La preparazione richiede circa 15 minuti e la cottura della pasta circa 10 minuti, quindi in totale circa 25 minuti.
Posso prepararla in anticipo?
Sì, puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla. Assicurati di mescolare bene prima di servire.
Considerazioni Finali
La Pasta alla caprese è un piatto estivo fresco e versatile, perfetto per ogni occasione. Puoi personalizzarlo facilmente con ingredienti a tuo piacimento come olive o altre verdure. Provalo e lasciati conquistare dalla sua bontà!
Pasta alla caprese
La Pasta alla caprese è un piatto estivo che unisce la freschezza dei pomodorini, la cremosità della mozzarella e il sapore intenso del pesto alla genovese. Facile da preparare e pronta in meno di 30 minuti, è perfetta per pranzi in famiglia, cene con amici o picnic all’aperto. I suoi colori vivaci la rendono non solo gustosa ma anche molto invitante. Questa ricetta versatile può essere servita come primo piatto o come piatto unico, adattandosi a ogni occasione e palato.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Primo piatto
- Method: Bollitura
- Cuisine: Cucina italiana
Ingredients
- 400 g di pasta (formato farfalle)
- 100 g di pesto alla genovese
- 200 g di pomodorini
- 200 g di mozzarelline ciliegine
- Basilico fresco q.b.
- Sale q.b.
Instructions
- Lava i pomodorini, tagliali a metà e mettili in una ciotola con un pizzico di sale per insaporirli.
- Cuoci la pasta in acqua salata bollente seguendo le istruzioni sulla confezione.
- Scola la pasta 'al dente' e raffreddala sotto acqua corrente.
- Unisci i pomodorini con il pesto, aggiungi la pasta e mescola bene.
- Aggiungi le mozzarelline e qualche foglia di basilico fresco, mescola nuovamente e lascia riposare prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 350
- Sugar: 4 g
- Sodium: 350 mg
- Fat: 15 g
- Saturated Fat: 4 g
- Unsaturated Fat: 10 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 45 g
- Fiber: 3 g
- Protein: 12 g
- Cholesterol: 20 mg