Focaccia in teglia
La Focaccia in teglia è un classico della cucina italiana, perfetta per ogni occasione, dalle cene in famiglia agli aperitivi con gli amici. Questa ricetta è semplice e deliziosa, con una consistenza morbida e una crosta dorata che la rende irresistibile. Preparala per sorprendere i tuoi ospiti o semplicemente per coccolarti con un buon piatto fatto in casa.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Gli ingredienti sono semplici e la procedura è alla portata di tutti.
- Versatilità: Puoi personalizzare la focaccia aggiungendo vari condimenti, come olive, pomodorini o formaggi.
- Ottima per ogni occasione: Perfetta come antipasto, piatto principale o snack.
- Gusto unico: La combinazione di farine e l’uso del water roux le conferiscono una consistenza morbida e saporita.
- Adatta a tutti: Ideale per chi segue una dieta vegetariana o vegana (escludendo eventuali condimenti non adatti).

Strumenti e Preparazione
Per realizzare al meglio la tua focaccia in teglia, ti serviranno alcuni strumenti essenziali. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Forchetta
- Teglia da forno
- Spatola
- Pellicola trasparente
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Permette di mescolare gli ingredienti senza fare disordine.
- Teglia da forno: Essenziale per cuocere uniformemente la focaccia.
- Spatola: Utile per stendere l’impasto nella teglia e per eventuali decorazioni.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare la tua focaccia in teglia:
Per la Focaccia in teglia
- 450 g farina 0 260W
- 50 g farina Manitoba
- 400 ml acqua
- 3 g lievito di birra fresco (oppure 2 g di lievito di birra disidratato)
- 10 g sale fino
- 2 g malto diastasico (opzionale)
- 10 ml olio extra vergine di oliva
Come Preparare Focaccia in teglia
Passaggio 1: Preparare il Water Roux
- Mescola le due farine. Prendi 10 g dalla quantità totale e mettilo da parte.
- Porta a ebollizione 50 ml di acqua. Una volta calda, spegni il fuoco e versa l’acqua in una ciotola.
- Aggiungi i 10 g di farina prelevati precedentemente e mescola con una forchetta fino a ottenere una pastella semiliquida.
- Lascia raffreddare completamente il composto. Questo è il tuo water roux!
Passaggio 2: Creare l’Impasto
- Unisci il lievito secco alle farine insieme al malto e mescola bene.
- Aggiungi gradualmente l’acqua rimanente e l’olio, impastando con una forchetta fino a ottenere un composto compatto ma appiccicoso.
- Inizia a impastare a mano. Dopo 15 minuti di riposo, prendi l’impasto dai bordi e portalo verso il centro; ripeti questo processo per tre volte a intervalli di 15 minuti.
Passaggio 3: Lievitazione dell’Impasto
- Dopo aver fatto le pieghe, aggiungi il water roux raffreddato all’impasto amalgamando bene.
- Lascia lievitare fino al raddoppio del volume. Puoi anche metterlo in frigorifero per un massimo di 12 ore.
Passaggio 4: Cuocere la Focaccia
- Quando l’impasto è lievitato, riversalo in una teglia ben unta d’olio e stendilo con le mani.
- Condisci la superficie con olio e rosmarino. Lascia riposare ancora per 30 minuti.
- Inforna a temperatura massima (circa 250°C) per circa 20-25 minuti. Quando è dorata, sforna e lascia raffreddare prima di servire ai tuoi ospiti.
Con questa ricetta della focaccia in teglia, porterai sulla tua tavola un pezzo d’Italia ricco di sapore!
Come Servire Focaccia in teglia
Servire la focaccia in teglia è un momento speciale che può rendere qualsiasi pasto più gustoso. Si presta a molteplici abbinamenti e può essere presentata in vari modi per soddisfare i palati di tutti.
Con Formaggi
- Formaggi freschi: Servite la focaccia con ricotta o stracchino per un abbinamento cremoso.
- Formaggi stagionati: Pecorino o parmigiano grattugiato possono aggiungere sapore e consistenza.
Con Salumi
- Salumi misti: Un tagliere di salumi come prosciutto crudo, salame e coppa si sposa perfettamente con la focaccia.
- Salsiccia: Fette di salsiccia grigliata possono trasformare la vostra focaccia in un pasto sostanzioso.
Con Verdure
- Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati possono arricchire il piatto.
- Insalata mista: Una fresca insalata verde accompagnerà splendidamente la focaccia, bilanciando i sapori.
Come Perfezionare Focaccia in teglia
Per ottenere una focaccia in teglia perfetta, ci sono alcuni accorgimenti da seguire. Questi semplici suggerimenti vi aiuteranno a migliorare la vostra ricetta.
- impastare bene: Assicuratevi di impastare fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
- utilizzare ingredienti freschi: Scegliete sempre ingredienti freschi per un sapore migliore.
- controllare la temperatura del forno: Infornate solo quando il forno ha raggiunto la temperatura desiderata per una cottura uniforme.
- non trascurare il riposo: Lasciate lievitare l’impasto come indicato per garantire una buona crescita.
- condire generosamente: Non abbiate paura di esagerare con l’olio d’oliva e le erbe aromatiche sulla superficie.
Migliori Contorni per Focaccia in teglia
La focaccia in teglia è versatile e può essere accompagnata da diversi contorni. Ecco alcune idee che completeranno il vostro piatto.
- Caponata: Un contorno siciliano a base di melanzane, pomodori e olive, ottimo da servire freddo o caldo.
- Hummus: Questa crema di ceci è perfetta da spalmare sulla focaccia per un tocco esotico.
- Patate al forno: Croccanti e saporite, le patate al forno sono un classico che piace a tutti.
- Salsa verde: Una salsa a base di prezzemolo e aglio che accompagna bene la focaccia con i suoi sapori freschi.
- Zuppa di legumi: Una zuppa densa e nutriente può costituire un ottimo complemento alla focaccia.
- Verdure al vapore: Carote, broccoli e cavolfiori al vapore sono leggeri e sani, ottimi per bilanciare il pasto.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la focaccia in teglia, è facile commettere alcuni errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco alcuni degli errori più comuni e come evitarli.
- Ingredienti non pesati correttamente: Usare misure imprecise può alterare la consistenza dell’impasto. È fondamentale utilizzare una bilancia per pesare gli ingredienti con precisione.
- Non rispettare i tempi di lievitazione: Ignorare il tempo di lievitazione può portare a una focaccia densa e poco soffice. Assicurati di dare all’impasto il tempo necessario per raddoppiare.
- Forno non preriscaldato: Infornare la focaccia in un forno freddo può influire negativamente sulla lievitazione. Preriscalda sempre il forno alla temperatura desiderata prima di infornare.
- Sottovalutare l’importanza dell’olio: Non aggiungere abbastanza olio nella teglia o sulla superficie può portare a una focaccia secca. Usa generosamente olio per ottenere una crosta dorata e croccante.
- Non fare le pieghe nell’impasto: Saltare le pieghe durante la lievitazione può ridurre la struttura della focaccia. Effettua le pieghe come indicato nella ricetta per migliorare la consistenza.
- Non lasciare riposare l’impasto: Non concedere all’impasto un ulteriore riposo dopo averlo steso nella teglia può compromettere la sua leggerezza. Lascia riposare almeno 30 minuti prima di infornare.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Utilizza un contenitore ermetico per mantenere la freschezza della focaccia.
- Puoi conservare la focaccia in frigorifero per 2-3 giorni.
Congelamento Focaccia in teglia
- Avvolgi bene la focaccia in pellicola trasparente o alluminio prima di congelarla.
- La focaccia può essere congelata fino a 3 mesi.
Riscaldamento Focaccia in teglia
- Forno: Riscalda a 180°C per 10-15 minuti per riportarla alla giusta croccantezza.
- Microonde: Riscalda in intervalli brevi (20-30 secondi) per evitare che diventi gommosa.
- Piano Cottura: Scalda in padella a fuoco basso, coperta, per circa 5 minuti.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti riguardo alla preparazione della focaccia in teglia.
Come posso personalizzare la mia focaccia in teglia?
Puoi aggiungere ingredienti come olive, pomodorini o cipolle caramellate per dare sapore unico alla tua focaccia.
Posso usare farina integrale per la focaccia in teglia?
Sì, puoi sostituire parte della farina 0 con farina integrale, ma considera che la consistenza cambierà leggermente.
Qual è il segreto per una focaccia perfetta?
Il segreto sta nella lievitazione e nell’uso dell’olio, che deve essere abbondante sia nell’impasto che sulla superficie.
Quanto tempo ci vuole per preparare la focaccia in teglia?
In totale, ci vogliono circa 1 ora e mezza, compresi i tempi di preparazione e cottura.
Considerazioni Finali
La focaccia in teglia è un piatto versatile e delizioso che può essere gustato in qualsiasi momento della giornata. È perfetta come antipasto, snack o piatto principale. Prova a personalizzarla con i tuoi ingredienti preferiti e sorprendi i tuoi ospiti con questa delizia!
Cena
Focaccia in teglia
La focaccia in teglia è un must della cucina italiana, perfetta per qualsiasi occasione, dalle cene in famiglia agli aperitivi con amici. Con una consistenza morbida e una crosta dorata, questa ricetta semplice ti permetterà di deliziare i tuoi ospiti e coccolarti con un piatto fatto in casa. Personalizzabile con vari condimenti come olive, pomodorini e formaggi, la focaccia in teglia è ideale sia come antipasto che come piatto principale.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 25 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 8 fette 1x
- Category: Antipasto
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Cucina Italiana
Ingredients
- 450 g farina 0 (260W)
- 50 g farina Manitoba
- 400 ml acqua
- 3 g lievito di birra fresco
- 10 g sale fino
- 10 ml olio extra vergine di oliva
Instructions
- Prepara il water roux mescolando parte della farina con acqua calda fino a ottenere una pastella semiliquida. Lascia raffreddare.
- Unisci i restanti ingredienti in una ciotola grande, aggiungi il water roux e impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
- Lascia lievitare l'impasto fino al raddoppio, quindi stendilo in una teglia unta d'olio.
- Condissi e cuoci in forno preriscaldato a 250°C per 20-25 minuti fino a doratura.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta
- Calories: 280
- Sugar: 0 g
- Sodium: 300 mg
- Fat: 6 g
- Saturated Fat: 1 g
- Unsaturated Fat: 5 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 52 g
- Fiber: 2 g
- Protein: 8 g
- Cholesterol: 0 mg