Polpette di ricotta
Le Polpette di ricotta sono un secondo piatto semplice e gustoso, ideale per ogni occasione. Perfette per una cena in famiglia o un pranzo con amici, queste polpette si preparano in pochissimo tempo e con pochi ingredienti. La loro consistenza cremosa e il sapore delicato conquisteranno il palato di tutti, rendendole un piatto da provare assolutamente.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Le polpette di ricotta si preparano in meno di 30 minuti, perfette per chi ha poco tempo.
- Ingredienti semplici: Solo 3 ingredienti principali rendono questa ricetta accessibile a tutti.
- Versatilità: Si possono servire con sugo di pomodoro, ma anche come antipasto o aperitivo.
- Gusto delizioso: La ricotta conferisce un sapore unico e cremoso che piace a grandi e piccini.
- Piatto leggero: Rispetto alle classiche polpette di carne, queste sono più leggere e adatte a tutti.

Strumenti e Preparazione
Per preparare le polpette di ricotta avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Questi ti aiuteranno a ottenere risultati ottimali senza sforzo.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola
- Cucchiaio di legno
- Padella
- Coltello
- Tagliere
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Essenziale per mescolare gli ingredienti in modo uniforme.
- Padella: Permette di cuocere le polpette nel sugo in modo uniforme, mantenendole morbide.
- Coltello: Utile per tritare l’aglio o qualsiasi altro ingrediente necessario.
Ingredienti
Per preparare le polpette di ricotta avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Ingredienti Principali
- 350 g ricotta (io ho usato quella vaccina)
- 1 uovo
- 100 g parmigiano
- 200 g pane grattugiato
- q.b. sale
- q.b. pepe
Ingredienti per il Sugo
- 1 spicchio aglio
- 1 l passata di pomodoro
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. basilico
Come Preparare Polpette di ricotta
Passaggio 1: Preparare il Sugo
Inizia facendo rosolare uno spicchio d’aglio in una padella con un po’ d’olio extravergine d’oliva. Dopo qualche minuto, rimuovi l’aglio ed aggiungi la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti, se necessario aggiungendo un bicchiere d’acqua.
Passaggio 2: Preparare le Polpette
In una ciotola, unisci la ricotta ben sgocciolata, il parmigiano, l’uovo, ed il pane grattugiato. Aggiusta di sale e pepe quindi mescola il composto fino ad ottenere una consistenza omogenea.
Passaggio 3: Formare e Cuocere le Polpette
Con le mani leggermente inumidite, crea delle polpette della dimensione che preferisci. Inseriscile nella padella con il sugo e lascia cuocere per altri 10-15 minuti. Unisci anche qualche foglia di basilico al sugo prima di spegnere.
Servi le Polpette di ricotta ai tuoi commensali accompagnate da del pane rustico per un pasto completo e soddisfacente!
Come Servire Polpette di ricotta
Le Polpette di ricotta sono un piatto versatile e possono essere servite in vari modi. Ecco alcune idee per rendere il tuo piatto ancora più gustoso e accattivante.
Con Salsa di Pomodoro
- Servi le polpette immerse in un ricco sugo di pomodoro, magari guarnite con foglie di basilico fresco per un tocco aromatico.
Con Purè di Patate
- Un classico contorno che si sposa perfettamente con le polpette, il purè di patate è cremoso e rende il pasto ancora più confortante.
Con Insalata Verde
- Accompagna le polpette con un’insalata fresca e croccante. La leggerezza dell’insalata bilancia la ricchezza delle polpette.
Con Pane Rustico
- Offri del pane rustico insieme alle polpette per fare delle gustose bruschette. È perfetto per raccogliere il sugo!
Come Perfezionare Polpette di ricotta
Per ottenere delle Polpette di ricotta perfette, è utile seguire alcuni semplici consigli. Ecco alcuni suggerimenti utili.
- Utilizza ricotta ben sgocciolata: Questo aiuterà a evitare che le polpette risultino troppo umide.
- Aggiungi erbe aromatiche: Inserire prezzemolo o origano nel composto renderà le polpette più aromatiche e saporite.
- Fai riposare l’impasto: Lasciare riposare il composto in frigo per circa 30 minuti permette ai sapori di amalgamarsi meglio.
- Sfumare con vino bianco: Durante la cottura, sfumare con un po’ di vino bianco può aggiungere una nota interessante al sugo.
- Controlla la cottura: Assicurati che le polpette siano ben cotte all’interno; possono essere cotte anche nel forno per una versione più leggera.
- Sperimenta con i formaggi: Puoi provare a sostituire il parmigiano con pecorino o altri formaggi grattugiati per variare i sapori.
Migliori Contorni per Polpette di ricotta
Le Polpette di ricotta possono essere abbinate a diversi contorni per creare un pasto completo e soddisfacente. Ecco alcune ottime opzioni da considerare.
- Patate al Forno: Croccanti fuori e morbide dentro, le patate al forno sono sempre una scelta vincente.
- Verdure Grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati sono leggeri e aggiungono colore al piatto.
- Riso Pilaf: Un riso profumato con spezie è un contorno eccellente che si sposa bene con il sugo delle polpette.
- Frittata di Verdure: Una frittata colorata, magari con spinaci o pomodori, offre un’alternativa gustosa e nutriente.
- Couscous Aromatizzato: Il couscous arricchito con verdure fresche è un contorno leggero ma sostanzioso.
- Purè di Cavolfiore: Un’alternativa al purè tradizionale, leggero e cremoso allo stesso tempo.
- Pasta al Pesto: Una pasta semplice con pesto fresco crea un abbinamento profumato e saporito.
- Insalata Caprese: Pomodori, mozzarella e basilico freschi offrono freschezza e leggerezza al pasto.
Errori Comuni da Evitare
Le Polpette di ricotta sono un piatto semplice, ma ci sono alcuni errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco cosa evitare.
- Non utilizzare ricotta fresca: La qualità della ricotta è fondamentale. Scegliete sempre ricotta fresca per un sapore migliore e una consistenza ideale.
- Sovraccaricare l’impasto: Aggiungere troppi ingredienti può rendere le polpette pesanti. Limitatevi a quelli indicati nella ricetta per ottenere un risultato leggero e gustoso.
- Cuocere a fuoco troppo alto: Un calore eccessivo può bruciare le polpette all’esterno mentre rimangono crude all’interno. Cuocetele lentamente per garantire una cottura uniforme.
- Non formare polpette di dimensioni uniformi: Se le polpette non sono tutte della stessa dimensione, alcune cuoceranno più velocemente di altre. Formatele con attenzione per garantire una cottura omogenea.
- Dimenticare il basilico: Il basilico aggiunge freschezza e sapore al piatto. Non trascuratelo, è fondamentale per un buon risultato.
- Non assaporare il sugo: Assicuratevi di assaporare il sugo prima di aggiungere le polpette. Se serve, regolate il sale e il pepe.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Le Polpette di ricotta si conservano in frigorifero per 2-3 giorni.
- Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere la freschezza del piatto.
Congelamento Polpette di ricotta
- Potete congelare le polpette già cotte fino a 2 mesi.
- Assicuratevi di riporle in sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore.
Riscaldamento Polpette di ricotta
- Forno: Riscaldate a 180°C per circa 15-20 minuti, coprendo con alluminio se necessario.
- Microonde: Riscaldate in intervalli di 1-2 minuti, controllando frequentemente.
- Piano Cottura: Scaldatele in padella a fuoco medio con un po’ d’olio o sugo.
Domande Frequenti
Come posso rendere più saporite le Polpette di ricotta?
Potete aggiungere spezie come noce moscata o erbe aromatiche nel composto per dare un tocco extra di sapore.
Posso sostituire la ricotta?
Sì, potete utilizzare anche formaggi cremosi come la crescenza o lo stracchino, ma il gusto finale cambierà leggermente.
Qual è la migliore accompagnamento per le Polpette di ricotta?
Un contorno ideale è un purè di patate o una semplice insalata mista che bilancia il piatto.
Posso preparare le Polpette di ricotta in anticipo?
Certo! Potete prepararle e conservarle in frigorifero fino al momento della cottura.
Le Polpette di ricotta sono adatte ai vegetariani?
Sì, queste polpette sono completamente vegetariane, perfette anche per chi segue una dieta senza carne.
Quanto tempo ci vuole per preparare le Polpette di ricotta?
La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre la cottura dura altri 15 minuti, quindi in totale ci vogliono circa 30 minuti.
Considerazioni Finali
Le Polpette di ricotta rappresentano un piatto versatile e delizioso che può essere personalizzato secondo i vostri gusti. Provatele con diverse salse o erbe aromatiche e condividetele con amici e familiari!
Polpette di ricotta
Le Polpette di ricotta sono un secondo piatto gustoso e facile da preparare, perfetto per ogni occasione. Con una consistenza cremosa e un sapore delicato, queste polpette conquistano il palato di grandi e piccini. Ideali per una cena in famiglia o un pranzo con amici, si possono accompagnare con sugo di pomodoro, purè di patate o insalata verde, rendendo ogni pasto speciale. Scopri come realizzarle in pochi semplici passaggi e sorprendi i tuoi ospiti con questa delizia della cucina italiana!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Secondo
- Method: Cottura in padella
- Cuisine: Cucina Italiana
Ingredients
- 350 g di ricotta
- 1 uovo
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 200 g di pane grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- Per il sugo: 1 spicchio d'aglio, 1 l di passata di pomodoro, olio extravergine d'oliva e basilico q.b.
Instructions
- Inizia preparando il sugo: rosola l'aglio in olio d'oliva, aggiungi la passata di pomodoro e cuoci per 15 minuti.
- In una ciotola, mescola la ricotta sgocciolata, il parmigiano, l'uovo e il pane grattugiato fino a ottenere un composto omogeneo.
- Forma delle polpette con le mani umide e cuocile nel sugo per 10-15 minuti. Aggiungi basilico fresco prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione (circa 4 polpette)
- Calories: 345
- Sugar: 3g
- Sodium: 480mg
- Fat: 18g
- Saturated Fat: 8g
- Unsaturated Fat: 10g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 30g
- Fiber: 2g
- Protein: 15g
- Cholesterol: 70mg